- Dettagli
- Scritto da dani@viaggiappone.com
Il metodo giapponese per vivere 100 anni

Ho letto "Il segreto della longevità" fino all'ultima pagina, ho scorso anche la bibliografia, come quando si è guardato un film che ci ha entusiasmato e non ci si arrende dopo la fine e si aspettano le luci in sala vedendo scorrere i titoli di coda accompagnati dalla musica, un libro che mi ha davvero entusiasmato, uno spaccato del ventesimo secolo nel Paese del Sol Levante attraverso lo sguardo lucido di alcuni protagonisti che in comune hanno avuto la forza, o semplicemente la fortuna, di viverlo per intero o quasi, tra guerre mondiali e terremoti, rivoluzioni culturali e sociali, cambiamenti, ma anche tanta quotidianità.
Una narrazione garbata e semplice che ci svela, oltre al segreto non segreto di come si faccia a campare cent'anni, anche tanti aspetti della società e della cultura giapponese, come ad esempio la vecchia usanza degli "omiai" che introducevano i matrimoni combinati, o il rapporto che hanno con la religione in genere i Giapponesi o il grande rispetto che si ha per le passate generazioni nel Sol Levante, tanto da celebrare i vecchietti con una festa nazionale e che ci regala, man mano che si procede nella lettura, l'entusiasmo e l'amore per la vita che hanno i suoi protagonisti.
L'autrice del libro, Takahashi Junko, è una giornalista che ha vissuto a lungo lontano dal Paese del Sol Levante e così, con naturalezza, ci ha potuto donare uno speciale affresco della sua nazione, andando incontro anche a chi non sia troppo esperto di Giappone, spiegando ai lettori avvenimenti e comportamenti che altrimenti rimarrebbero poco comprensibili. Noi di viaggiappone.com durante un suo recente viaggio in Italia, legato alla promozione del suo libro, abbiamo avuto l'occasione di sentirla al telefono e di rivolgerle alcune domande.